“Le case occupano un posto privilegiato nell’architettura perchè sono il tipo fondamentale di riparo che noi architetti progettiamo. Per questo motivo sia i professionisti che il pubblico sono costantemente sedotti da nuove concezioni che riguardano la casa singola. Sull’architettura esercitano una fortissima influenza che ha una potente valenza culturale e che storicamente ha rappresentato il suo principale strumento di cambiamento.
La casa è anche un segno di appartenenza ad un luogo e alla sua storia, spesso è manifestazione di un’identità. Attraverso le sue forme poi, la casa esprime valori culturali e sociali: è simbolo di status, di dignità, a volte di trasgressione: è espressione di ricerca estetica e di bellezza.
La casa singola è per eccellenza la casa dell’uomo: in essa i piú profondi significati dell’abitare trovano le espressioni piú limpide e convincenti.
Pensare una casa significa confrontarsi con la terra, con la memoria, con l’uomo. Oltre i contenuti tecnici, costruire significa esplorare a fondo e interpretare i valori della propria società e del proprio tempo. Le case presentate in questo volume sono il risultato di un’intensa indagine, in cui l’architettura - dal grande gesto fino al piú piccolo dettaglio - ambisce a farsi portatrice di questi valori.”
“Le case occupano un posto privilegiato nell’architettura perchè sono il tipo fondamentale di riparo che noi architetti progettiamo. Per questo motivo sia i professionisti che il pubblico sono costantemente sedotti da nuove concezioni che riguardano la casa singola. Sull’architettura esercitano una fortissima influenza che ha una potente valenza culturale e che storicamente ha rappresentato il suo principale strumento di cambiamento.
La casa è anche un segno di appartenenza ad un luogo e alla sua storia, spesso è manifestazione di un’identità. Attraverso le sue forme poi, la casa esprime valori culturali e sociali: è simbolo di status, di dignità, a volte di trasgressione: è espressione di ricerca estetica e di bellezza.
La casa singola è per eccellenza la casa dell’uomo: in essa i piú profondi significati dell’abitare trovano le espressioni piú limpide e convincenti.
Pensare una casa significa confrontarsi con la terra, con la memoria, con l’uomo. Oltre i contenuti tecnici, costruire significa esplorare a fondo e interpretare i valori della propria società e del proprio tempo. Le case presentate in questo volume sono il risultato di un’intensa indagine, in cui l’architettura - dal grande gesto fino al piú piccolo dettaglio - ambisce a farsi portatrice di questi valori.”